• Mail: office@eufres.org

  • Polski
  • English
  • Deutsch
  • Español
    logo
    • About EuFRES
      • Statute
      • Board of trustees
      • Members
      • Partners
      • History
    • Activities
      • Conferences
        • Conference 2022
      • EuFRES publications
      • About us posted
    • Forum
    • Religious education in Europe
      • Religious education in Poland
      • Religious education in Germany
    • Contact
    logo
    logo

    KS. ANDRZEJ KICIŃSKI


    TRA PARROCCHIA E SCUOLA L’evoluzione della catechesi in Polonia negli anni 1918-2001

    Il titolo di questo articolo “Tra parrocchia e scuola”, con sottotitolo “L’evoluzione della catechesi in Polonia negli anni 1918-2001” sta ad indicare l’obiettivo principale della nostra riflessione. Nella storia della catechesi in Polonia si sono seguiti due modelli: quello della parrocchia e quello della scuola. L’analisi verte sulle motivazioni per cui la catechesi è stata confinata in parrocchia, gioia per lo Stato marxista perché desiderava sopprimerla e sfida per la chiesa perché costretta a migliorare l’efficacia di una catechesi ridotta all’ambiente della parrocchia. Ciò ha provocato per la chiesa uno sviluppo della riflessione catechistica, soprattutto in merito all’efficacia dell’organizzazione catechistica. Dopo questa tappa di ricerca del suo ruolo la catechesi tornò nella scuola pubblica dopo la vittoria del sindacato «Solidarność». Il leader del sindacato, Lech Wałęsa, fu eletto presidente della Repubblica di Polonia, considerato stato democratico di diritto dopo le modifiche della costituzione. Primo segno della nuova realtà è proprio il ritorno dell’insegnamento della religione dalla Chiesa alla scuola. Cambia il contesto politico-sociale, culturale ed ecclesiale – pastorale. Lo stesso messaggio catechistico cerca di essere fedele a Dio e all’uomo d’oggi.

    Questa riflessione comprende lo studio dell’evoluzione della catechesi negli anni 1918-2001. Non ci si prefigge, infatti, di ricostruire una storia completa (in alcuni settori per altro di difficile attuazione per la mancanza di studi previ), quanto piuttosto di mettere in luce alcuni momenti significanti. Provando ad analizzarli si vogliono mettere in risalto le ragioni delle scelte catechistiche di questo tempo.

    La linea direttrice di questo articolo è il tentativo di presentare lo sviluppo del lavoro catechistico teso alla ricerca di una nuova identità in tali contesti. Si cerca, cioè, di esaminare le tendenze, i concetti principali e le idee che stanno dietro i documenti ufficiali. La domanda a cui si vuol rispondere è la seguente: a che punto si trova la ricerca scientifica su questo determinato problema? Si proverà, quindi, ad analizzare le modalità di realizzazione dei programmi della chiesa.

    Leggi di più nell’articolo:
    I parte
    II parte
    III parte

    Awesome Image
    European Forum for Religious Education in Schools

    Menu

    • Homepage
    • Current conference
    • Forum
    • Board of trustees
    • Statute
    • Contact

    Popular Post

    Religions and Cultures – Impulses on the ...
    May 8, 2022
    Educating for a culture of dialoguein religious ...
    May 8, 2022

    Send a message

    Get in Touch for Special Offers and Discounts.
    • office@eufres.org

    copyright @ 2021 - EuFRES

    This website uses cookies. By continuing to use the site, you agree to their use
    Accept All
    Manage consent

    Privacy policy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    SAVE & ACCEPT